Tra Borghi Storici e Natura
La tenuta agricola, di oltre 270 ettari coltivata principalmente a Cereali, è un tempo appartenuta agli Altieri e successivamente alla famiglia Pallavicini Mori. La stella a otto punte degli Altieri è lo stemma ed il “logo” di questa tenuta, che indica un percorso luminoso. Lo stemma nobiliare è strettamente connesso al culto della Madonna delle stelle, alla cui devozione partecipò la famiglia Altieri. La “stella” ci accoglie già dal cancello di ingresso che porta verso il borgo rurale, con l’imponente abbeveratoio per i cavalli al centro della “piazza” su cui si affacciavano la villa padronale e le case dei dipendenti. La tenuta Pallavicini Mori Ospita oggi un Elegante Resort circondato da maestosi alberi di quercia e testimonianze delle civiltà etrusca e romana.
La via Tiberina è l’antica strada che parte dall’Urbe e si immerge nella meravigliosa e fertile piana del Tevere, ricca di boschi secolari e di estesi campi agricoli, caratterizzati da affascinanti colori che mutano con l’avvicendarsi delle stagioni.
Il borgo rurale, con l’imponente abbeveratoio per i cavalli, è al centro della “piazza” su cui si affacciavano la villa padronale e le case dei dipendenti. Oggi, restaurato, l’abbeveratoio è, di fatto, un’opera d’arte, un affascinante monumento alla laboriosità; campeggia al centro di un borgo che ha il fascino della storia. Il complesso edilizio è stato completamente rimesso a nuovo dopo costosi e compositi lavori di ristrutturazione, durati ben dodici anni.
Il Borgo è immerso tra la meravigliosa piana del Tevere e le suggestive colline a nord di Roma, ricche di boschi secolari e vasti campi caratterizzati da affascinanti colori che mutano con l’avvicendarsi delle stagioni.
I casali che ospitano gli alloggi, sono denominati con gli antichi nomi usati nel territorio: Procoio, Fontanaccio e Polverino, il cui arredamento è stato creato con ricercata cura dei particolari al fine di rendere il soggiorno gradevole e confortevole.
Alcune suite si affacciano su un’incantevole corte interna con un antico fontanile, nonché sui vari scorci della collina, sulle antiche grotte di epoca etrusca e sulla valle del Tevere.
Il Ristorante Pallavicini ha chiari richiami a tempi antichi in una cornice moderna, con opere d’arte prestigiose, adatto ad ospitare anche grandi eventi. Dalle sue vetrate si viene catturati dalla natura circostante mentre si possono gustare piatti della tradizionale cucina regionale e mediterranea con selezionati prodotti tipici, alcuni di produzione propria.
La Sala Altieri in un contesto tra antico e moderno è un’ampia sala che si adatta ad ospitare meetings, conventions ed ogni tipo di evento con l’ausilio di moderne attrezzature.
Molti dei prodotti preparati nelle nostre cucine vengono proprio dalla nostra tenuta, a seconda dalla stagione naturalmente.